We transferred our blogging activity to our in-site blog, please keep on following us to stay update on all things Italian!

We transferred our blogging activity to our in-site blog, please keep on following us to stay update on all things Italian!
Da quando la lingua italiana si è diffusa su tutto il territorio, nessuno usa più il dialetto con estranei e ancor meno con persone di altre regioni o Paesi, non preoccupatevi!
Ciò nonostante, i dialetti, grazie all’espressività comunicativa che li caratterizza, rappresentano una risorsa di immenso valore per i parlanti in un ambito informale. Tra amici, in famiglia o con i vicini di casa l’uso di un’espressione dialettale ci permette di dare una sfumatura in più a quello che viene detto.
I dialetti italiani sono molto diversi tra loro e queste differenze, percepibili anche a distanza di pochi chilometri, diventano abissali tra regioni lontane. Per esempio se un siciliano e un veneto decidessero di parlare ognuno il proprio dialetto sarebbe necessario un interprete per garantire la comunicazione.
Tuttavia, tutti i parlanti conoscono, e sono in grado di usare, alcune espressioni appartenenti ai diversi dialetti e considerate divertenti ed espressive. Questo…
View original post 342 more words
How does the Italian verb “piacere” and it’s quite abused “mi piace” form work? Let’s find it out and catch the occasion to learn some Italian grammar together!
Sorgente: Read the full article, Everybody likes “mi piace”!, on Kappa Language School’s website.
Using Italian idioms can be a hard challenge for those who want to learn Italian, even when going through an Italian language course but we are here to help! 🙂